Il comportamento del cane e il suo rapporto con noi, spiegati in articoli basati sui più recenti studi scientifici, all’esperienza diretta con cani di tutte le razze nell’educazione, la riabilitazione, la ricerca scientifica.

La contabilità delle emozioni (Perché non è possibile applicare i principi dell’apprendimento ai comportamenti con base emotiva)
Livorno, conferenza su “Il cane aggressivo chiede aiuto”. Grazie all’amica Francesca Papi, inizio una discussione su “rinforzare l’aggressività”, o “rinforzare la paura”. Argomenti che si possono leggere in molti libri sui cani (di certo non sui miei...). Principio tramandato da istruttori, esperti, veterinari comportamentisti. Principio a cui io non credo.
|
Leggi tutto...

Vivo con un cane aggressivo. Anzi, due. Grisou, il mio border collie, è intollerante verso gli altri cani. Non gli altri cani maschi, no. In questo è molto democratico: non sopporta tutti gli altri cani. Con un lungo lavoro sulle sue competenze emotive, oggi è in grado di sopportare la vista, la presenza e persino il contatto di alcuni cani. Arj, la mia femmina di pastore tedesco, è ancora più democratica: reagisce a cani e persone. A due mesi drizzava il pelo e abbaiava. Di fronte a una difficoltà, si rifugiava nell’aggressività. A due anni è in grado di stare libera in mezzo a persone, e sceglie di ignorare i cani che non è in grado di affrontare. |
Leggi tutto...

Internet ha il grande vantaggio di rendere accessibili fatti e idee, ma il prezzo per questa accessibilità è un costante rischio di inciampare in cattive informazioni. E’ il caso del recupero comportamentale di cani aggressivi, o comunque problematici. |
Leggi tutto...

Guardo Brick, le chiedo “vuoi uscire?”. Brick si avvicina alla porta, mi alzo e stampello fino al cancelletto che d’estate divide la casa dal giardino. “Sei sicura di voler uscire? Fuori fa caldo..”. Fa due passi fuori, si ferma, esita, torna dentro. “Ah, ecco, te lo dicevo che fuori fa caldo”. |
Leggi tutto...

“La domanda non è: possono ragionare? Non è neppure: possono parlare? E’: possono soffrire?” Jeremy Bentham, 1789
Gli animali provano sentimenti ed emozioni. A un livello primitivo queste si manifestano con una semplice dicotomia: mi piace-non mi piace. O, se volete, fa bene-fa male. |
Leggi tutto...

Ho cominciato a organizzare classi di socializzazione e comunicazione nel 2007. Negli anni precedenti avevamo già introdotto questo tipo di attività, soprattutto nelle classi dei cuccioli. L’idea era quella di avere uno o più cani adulti che aiutassero i cuccioli a sviluppare le loro competenze sociali.
|
Leggi tutto...