CLICKER TRAINING
Il clicker è molto più di una scatoletta di plastica: è uno strumento per comunicare con il cane, insegnargli competenze, comportamenti ed esercizi utili a noi ma prima di tutto al suo benessere.
Boccone sì, boccone no...
Sono a un seminario per operatori e volontari di canile, e sto parlando di apprendimento: come insegnare a un cane a scegliere e ripetere un comportamento. |
Vivere con un cane sordo: la storia di Lucy
Chi guarda Lucy in campo non si rende conto che è sorda. |
I danni del clicker
Era il titolo di un post su un forum. Il post era dedicato a me :-)) |
Stimolo o rinforzo?
![]() |
Una manciata di bocconi, un clicker, e il cane. Prendo un boccone, muovo la mano verso l’alto, il cane si siede. Sto lavorando in stimolo. O no? |
Un video, una storia: il modellamento (shaping)
![]() |
Sono a un seminario, l’argomento è l’uso del clicker per insegnare non solo comportamenti, ma competenze emotive e mentali. L’esercizio è una semplice scelta tra stimolo (cibo) e comportamento, il comportamento è l’interazione con un oggetto. La mia attenzione è concentrata sullo stress dei cani, ma... di nuovo, mi accorgo che anche quando chi sta lavorando ha abitudine nell’uso del clicker, la tendenza è catturare i comportamenti, non modellarli. In questo articolo potete trovare la spiegazione al video dedicato al modellamento, Gentle Team: catturare o modellare ? |
101 cose da fare con un cono
![]() |
il Gentle Team ha finalmente una pagina video in rete! In questo articolo potete trovare la spiegazione al video dedicato al modellamento, Gentle Team: insegnare competenze. Scoprite tutto quello che si può insegnare con un cono e un clicker... |
Pagina 1 di 2